Magnelis: caratteristiche e lavorazione del nuovo acciaio

Nel mondo della carpenteria metallica per l’elettronica l’innovazione è un elemento chiave, che permette di offrire componenti sempre più performanti e duraturi, ma soprattutto più adatti a valorizzare e proteggere le applicazioni elettroniche che contengono.

Uno dei materiali che ha attirato maggiormente l’attenzione nei tempi recenti è senza dubbio il Magnelis®, uno speciale rivestimento metallico formato da zinco, magnesio e alluminio, che offre prestazioni superiori e un’ottima versatilità d’uso.

Ma cos’è esattamente il Magnelis® e quali sono le sue caratteristiche distintive? Scopriamolo insieme e cerchiamo di capire a quali applicazioni è più adatto!

Scheda tecnica Magnelis®: cos’è e quali caratteristiche ha?

Il Magnelis® è una lega composta dal 93.5% di zinco, dal 3.5% di alluminio e dal 3% di magnesio. Viene applicato sulla superficie da trattare (lamina o profilo) attraverso un processo di immersione nel metallo fuso con la composizione chimica zinco-alluminio-magnesio appena descritta.

Tale speciale mix di metalli offre al Magnelis® delle proprietà distintive uniche, che ne fanno uno dei materiali più resistenti agli ambienti aggressivi e maggiormente durevoli sul lungo periodo.

Quali sono le sue principali caratteristiche?

Ottima resistenza alla corrosione

La presenza del magnesio crea un robusto strato protettivo superficiale in grado di resistere alle condizioni d’uso più estreme. I test affermano che il Magnelis® ha una resistenza alla corrosione circa tre volte maggiore rispetto ai tradizionali acciai zincati, anche in ambienti dove sono presenti sostanze come ammoniaca o cloruro.

Peso ridotto 

L’eccellente resistenza alla corrosione comporta anche la necessità di un’inferiore quantità di rivestimento sulle lamine o sui profili prodotti. Ciò implica una significativa riduzione del loro peso e una più facile lavorabilità e maneggevolezza dei componenti. Si tratta, quindi, di un’alternativa valida alla post-zincatura.

Autorigenerazione

Una delle proprietà più interessanti del Magnelis® è la sua capacità autorigenerativa e auto-cicatrizzante. Se subisce graffi o danni superficiali, il rivestimento si rigenera grazie al 3% di magnesio, offrendo un vantaggio essenziale in termini di resistenza all’usura meccanica. Ad esempio, il supporto trattato con Magnelis® si autoripara sui bordi durante le operazioni di punzonatura o taglio.

Eco-compatibilità

La quantità di zinco contenuto nel Magnelis è bassa rispetto ai rivestimenti in zinco puro e riduce, inoltre, il tasso di deflusso dello zinco nel suolo. Dettagli che fanno di questa lega come una scelta attenta all’ambiente.

Le applicazioni dell’acciaio magnelis

Magnelis® è estremamente versatile e può essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni. Quali sono le principali?

  • La realizzazione di componenti meccanici per l’elettronica, che richiedono un’alta resistenza alla corrosione, all’umidità o all’esposizione a sostanze chimiche aggressive (come rack, case meccanici per apparecchiature elettroniche, strutture di supporto e così via). In elmec ci occupiamo di progettare e realizzare carpenteria meccanica per le applicazioni elettroniche nei più svariati settori, quali i sistemi di visione, il trasporto ferroviario, l’automazione industriale, il settore lightning, la robotica e l’HMI.
  • La costruzione di infrastrutture e costruzioni esposte a condizioni atmosferiche particolarmente severe (ponti, torri, recinzioni, barriere stradali etc).
  • I componenti strutturali interni o esterni nel settore automotive, sottoposti a sollecitazioni meccaniche e stress atmosferici.
  • La realizzazione di strutture agricole o macchinari che necessitano di resistenza alla corrosione e alle più diverse condizioni meteo.
  • La progettazione edilizia, per la costruzione di facciate, coperture, arredi urbani o strutture di design che sfruttano la versatilità, la buona resa estetica e la resistenza nel tempo di questo rivestimento.
  • Il settore energetico e ambientale, per le strutture che richiedono robustezza e resistenza alla corrosione sia chimica, sia fisica e buona durata nel tempo (componenti di impianti energetici, strutture per il trattamento dell’acqua, etc).

Il Magnelis® entra con facilità nei processi industriali, è facile da lavorare, è più efficiente e, inoltre, richiede pochi interventi di manutenzione rispetto e inferiori contenuti sia in fase di produzione, sia in fase di gestione successiva.

Aluzinc vs magnelis: che differenze ci sono?

È interessante confrontare il Magnelis® e l’Aluzinc, per comprendere le differenze e le potenzialità di ciascun materiale. Entrambi, infatti, offrono ottime prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e all’abrasione ma con alcune differenze.

In primo luogo, in termini di composizione del rivestimento: Magnelis® usa una lega di zinco, alluminio e magnesio, mentre l’Aluzinc è formato da alluminio, zinco e silicio. È proprio la presenza del magnesio che conferisce al Magnelis® conferisce una resistenza superiore, capacità autorigenerative non presenti nell’Aluzinc e una maggiore durata.

Se è vero che entrambi i materiali risultano particolarmente utili e versatili nei settori più eterogenei, il Magnelis® è la scelta migliore in caso di applicazioni d’uso all’interno di ambienti corrosivi.

Anche elmec utilizza Magnelis®

Il nostro reparto produttivo è in grado di gestire tutte le fasi della lavorazione del Magnelis®, integrando questo materiale nella progettazione dei tuoi componenti meccanici per l’elettronica. Le sue caratteristiche, infatti, si rendono indispensabili della realizzazione dei tuoi devices meccanici, quando tra i requisiti del prodotto che desideri ci sono la resistenza, la versatilità, la convenienza e la leggerezza tipiche di questo innovativo rivestimento.

Disponiamo delle competenze tecniche e delle strumentazioni adeguate per trattare questo materiale con le accortezze richieste, in modo da preservare intatte le sue proprietà. Siamo attivi in diversi comparti e questa flessibilità ci rende capaci di trovare soluzioni sempre funzionali alle tue esigenze.

Oltre al Magnelis®, nelle nostre lavorazioni core entrano anche acciaio al carbonio, acciaio INOX, altri acciai pre trattati (come l’Aluzinc), rame, ottone e diverse leghe di alluminio. Effettuiamo internamente le principali operazioni di taglio, piegatura, finitura, applicazione fasteners, fresatura ed estrusione, ma un ampio network di partner esterni amplia esponenzialmente le nostre possibilità produttive, per venire incontro alle tue necessità.

Sottoponici il tuo progetto e scopriamo subito come possiamo collaborare!