Slide DISPLAY A MATRICE
DI LED TIP-2
PENSO – UNITÀ DI CALCOLO BASATA SU AI
28 Novembre 2022
INTERFACCIA HMI PER IL MONDO TESSILE
12 Novembre 2021

DISPLAY MATRICE LED



Cliente: DOT SYSTEM S.R.L.

Settore di applicazione: FERROVIARIO

FUNZIONALITÀ

Il prodotto è un display a matrice di led con funzione di indicazione linea e destinazione da applicare sulle parti frontali e laterali delle carrozze ferroviarie.

REQUISITI DEL PRODOTTO

I requisiti di partenza per lo sviluppo del prodotto erano:

  • Progettazione del prodotto in riferimento ad un sistema già esistente con l’obiettivo di ripristinare tutte le unità installate sui treni per problemi derivati dalla mancanza del grado di tenuta IP idoneo.
  • Raggiungere un grado di tenuta IP66.
  • Resistenza a specifici regimi vibrazionali tipici dei mezzi di trasporto su rotaia.
  • Dissipazione del calore generato dalle schede di controllo e dall’alimentatore fanless.
  • Scelta dei materiali consona considerando l’applicazione del modulo HMI.
  • Messa a terra elettrica del case meccanico per proteggere l’elettronica da correnti statiche.
  • Costruire una struttura con la massima planarità per permettere i corretti contatti con l’elettronica interna e garantire l’evacuazione del calore tramite il guscio posteriore.
  • Uniformare lo spazio tra i led ed il vetro frontale applicato per permettere la leggibilità al passeggero delle informazioni.

SOLUZIONI STUDIATE E APPLICATE

1TENUTA IP66
Considerando la parte posteriore, che nella precedente versione del prodotto era composta da più parti ricavate da carpenteria in laminato assemblate tra loro con saldature e fissaggi meccanici, abbiamo pensato alla costruzione di un unico pezzo realizzato tramite asportazione di truciolo. Un guscio unibody in grado di garantire precisione nell’accoppiamento con il frame frontale grazie all’assenza delle tipica variabilità di risultato dei laminati accoppiati. La scelta, nello specifico, è ricaduta sulla lega d’alluminio 5083 per le sue caratteristiche di lavorabilità in assenza di deformazioni derivate dall’asportazione del materiale tramite fresa. Diversamente, per la parte frontale abbiamo deciso di utilizzare la lega d’alluminio 6082che grazie alle sue migliori caratteristiche meccaniche garantiva una migliore affidabilità nelle operazioni di fissaggio alla parete del treno.
1DIMENSIONI E PESO
Il prodotto realizzato, così come richiesto dal cliente, ha mantenuto le dimensioni originali con un miglioramento del peso complessivo grazie all’utilizzo di lega di alluminio rispetto all’impiego di acciaio del precedente modello.
1RESISTENZA A VIBRAZIONI
Il prodotto, essendo realizzato in un unico pezzo, ci ha permesso di ridurre i fissaggi meccanici con il risultato di un miglior assorbimento delle vibrazioni tipiche di un sistema su rotaia. La struttura ottenuta partendo da un profilo pieno ci ha permesso, inoltre, di inserire delle nervature trasversali che aumentassero ulteriormente la robustezza della struttura.
1DISSIPAZIONE DEL CALORE
Utilizzando una lega d’alluminio, rispetto all’acciaio precedentemente impiegato, abbiamo garantito una migliore dissipazione del calore. Il guscio uni body ha permesso di ricavare i punti di contatto con le parti elettroniche direttamente tramite asportazione di truciolo sul guscio posteriore; un unico pezzo in grado di fare da dissipatore in sostituzione delle molteplici parti assemblate meccanicamente con viti.
1COMPLANARITA’ PANNELLO LED E FRAME FRONTALE
La precedente soluzione utilizzava un consistente numero di molle ancorate al guscio posteriore per garantire una pressione uniforme sulla scheda led in modo da renderla equidistante dal vetro del frame frontale. L’impiego di un guscio completamente ricavato dal pieno ha permesso di ridurre considerevolmente il numero delle molle, potendo contare su una struttura più rigida e planare.

MATERIALI E TECNOLOGIE UTILIZZATE

Questo sistema è composto da 2 diverse leghe di alluminio (5083 e 6082). Il risultato è stato ottenuto impiegando: fresatura, satinatura e cromatazione surtec. Riducendo alle sole 2 lavorazioni indicate, abbiamo valorizzato il prodotto riducendo la sua complessità, una distinta base più snella e garanzia di maggior ripetibilità nella realizzazione della struttura.

2

materiali

1

tecnologia

2

lavorazioni core